Gmail interromperà il supporto POP e la funzione “Gmailify” da gennaio 2026
Da gennaio 2026 Gmail interromperà il supporto per il POP (Post Office Protocol) negli account di terze parti. Verrà inoltre disattivata la funzione Gmailify, che permetteva di integrare caselle e-mail esterne con funzionalità avanzate di Gmail, come la suddivisione in categorie, la protezione antispam e la ricerca migliorata. Il cambiamento riguarda soprattutto gli utenti che finora hanno collegato i propri account esterni a Gmail tramite POP.
Cosa cambierà concretamente?
- Ricezione POP da account esterni: L’opzione “Controlla la posta da altri account” (POP) sarà disattivata. Dopo questa data non sarà più possibile configurare nuovi collegamenti POP.
- Gmailify: La funzione che migliorava gli account esterni con strumenti di Gmail – come il filtro antispam, la classificazione automatica o la ricerca potenziata – verrà definitivamente rimossa.
- Dati esistenti: Le e-mail già sincronizzate resteranno normalmente disponibili, ma è consigliabile eseguire un backup locale per sicurezza.
- Alternativa consigliata: Google raccomanda di utilizzare il protocollo IMAP, se supportato dal proprio provider e-mail.
Perché questo cambiamento?
La decisione fa parte della strategia di Google di abbandonare i protocolli obsoleti e migliorare gli standard di sicurezza. POP è considerato ormai datato, poiché non consente una sincronizzazione bidirezionale e presenta limiti evidenti in contesti multi-dispositivo. IMAP, invece, supporta la sincronizzazione in tempo reale tra diversi dispositivi ed è più adatto alle esigenze moderne.
Cosa devono fare gli utenti interessati?
- Verificare se il proprio provider di posta elettronica supporta il protocollo IMAP.
- Se sì, aggiungere nuovamente l’account in Gmail (versione web o app) utilizzando IMAP.
- Se il provider non supporta IMAP, configurare un inoltro automatico verso un servizio compatibile o considerare il passaggio a un nuovo provider.
- Effettuare un backup locale di tutte le e-mail e degli allegati importanti prima della disattivazione.
Per gli ambienti aziendali, è consigliabile informare gli amministratori o i responsabili IT, specialmente se vengono ancora utilizzati script o processi basati su POP per il recupero o l’archiviazione della posta.
Limitazioni e possibili impatti
- Alcune funzionalità avanzate offerte da Gmailify non saranno più disponibili: gli account esterni perderanno parte dell’esperienza integrata di Gmail.
- La rimozione dell’opzione POP nella versione desktop di Gmail potrà modificare i flussi di lavoro abituali e richiedere un periodo di adattamento.
- Per le organizzazioni che utilizzano numerose connessioni POP, la migrazione potrebbe richiedere tempo e risorse aggiuntive.
Conclusione
La fine del supporto per POP e Gmailify segna un cambiamento importante nella gestione della posta elettronica su Gmail. Google punta su protocolli più moderni e sicuri come IMAP, che garantiscono una migliore sincronizzazione e maggiore protezione. Gli utenti che si adegueranno per tempo potranno affrontare la transizione senza interruzioni, mentre chi attenderà troppo rischia problemi nell’accesso o nella ricezione della posta. È pertanto consigliato prepararsi e salvare in anticipo tutti i dati importanti.