Messaggi di posta indirizzati ad altri: ecco le indicazioni di Gmail
La ricezione di messaggi di posta indesiderati o non indirizzati al proprio nominativo è una questione che sta riscuotendo un’attenzione crescente. Ciò per almeno due buone ragioni: da un lato per la rilevanza del ruolo che la posta elettronica ha ormai stabilmente conquistato nella società e nella vita privata e professionale. Dall’altro lato a causa della necessità di sicurezza ed efficienza per un servizio attraverso il quale viaggiano sempre più spesso comunicazioni sensibili e di rilevanza anche economica (basti pensare, per esempio, a quelle bancarie o agli avvisi fiscali).
Qualche consiglio per difendersi
Si comprende dunque perché sia diventato così importante che il servizio di posta elettronica risponda a standard di assoluta affidabilità e perché occorra combattere fenomeni negativi quali - per citare solo i principali - virus, spamming o phishing. Tutti aspetti ai quali gli operatori più sensibili, come Gmail, sono da tempo particolarmente attenti. Leggi tutto